
Beh, da quando è nato Twitter in rete molti si sono chiesti come facesse questo portale a mantenere la propria identità gratuita, visti i costi che può comportare ai gestori. Molti avevano pensato ad un servizio a pagamento nascosto. Twitter ha confermato tutto e ha allargato i servizi a pagamento non solo alle aziende ma anche ai privati. Infatti, da tempo Twitter offriva determinati servizi sono a grandi aziende a pagamento.
I profili a pagamento sono principalmente 4. Eccoli tutti in lista:
Sparrow: Costo 5$, limite di caratteri spostato a 145 e 5 amici Extra!
Dove: Costo 15$, limite di caratteri spostato a 160 e 25 amici Extra, un amico Famoso e correttore ortografico.
Owl: Costo 50$, limite di caratteri spostato a 250 e 100 amici Extra, 2 amici Famosi, 30 minuti nella lista degli utenti raccomandati da Twitter e correttore ortografico.
Eagle: Costo 250$, limite di caratteri spostato a 200 e 1000 amici Extra, 3 amici Famosi, 5 ore nella lista degli utenti raccomandati da Twitter e correttore ortografico e la possibilità di impostare due stati diversi: - Occupato – Addormentato.
Come potete capire dai vari profili, sono stati pensati per quelle aziende che vogliono farsi conoscere sul WEB grazie a Twitter. Giusta la mossa di Twitter di mettere a disposizione questi servizi anche ai privati che potrebbero usare questo strumento per far conoscere il proprio Blog o sito personali del proprio negozio.
Adesso è tutto chiaro. Gli unici introiti economici di Twitter provengono da questi piani, sicuramente adesso aumenteranno anche, vista l’apertura a tutti. Complimenti, ottima mossa commerciale!
fonte: geekissimo